secco non riciclabile
![]() |
cosa conferire Carta oleata (da salumeria o macelleria) Carta carbone, carta adesiva e carta da parati, giocattoli, attaccapanni, calze di nylon, lamette usa e getta. Spazzole e spazzolini da denti, tubetti di dentifricio e simili, cosmetici, spugne in genere, pagliette abrasive, pannolini cotton-fioc e assorbenti, polvere e sacchi da aspirapolvere. Accendini, mozziconi di sigaretta, ceramica, stoviglie rotte e vasi in terracotta, lampadine tradizionali e alogene (no neon e basso consumo). Cassette audio e video, cd e floppy, nastri adesivi, penne e pennarelli. cosa non conferire Rifiuti e imballaggi in materiali riciclabili, sostanze pericolose, rifiuti ingombranti. |
|
La frazione secca non riciclabile è in parte ancora destinata a discarica: buoni motivi per ridurla al massimo sono gli indubbi vantaggi ambientali ed anche significative economie. |
![]() |
Per le modalità di raccolta presso la tua utenza, vai alla voce “I servizi nel tuo Comune” che trovi nel menù a sinistra. |